Il nostro Comitato offre una vasta offerta formativa dedicata alla cittadinanza, alle aziende e agli enti. Di seguito trovate specificate e descritte le nostre possibilità didattiche.
Per informazioni relative a programmazione, contenuti, costi e modalità di svolgimento, scrivere a: formazione@criopera.it
Per diventare Volontari CRI è necessario frequentare un corso di base, che fornisce informazioni e nozioni utili a tutti i nostri operatori. Il corso ha attualmente una durata di 26 ore, indicativamente ripartite in 13 lezioni di due ore ciascuna a cadenza bisettimanale. Gli argomenti trattati riguarderanno, a titolo di esempio: storia della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nozioni di primo soccorso e BLS, nozioni di Diritto Internazionale Umanitario, organizzazione interna della CRI.
Al contrario di quanto avviene per le altre tipologie di corsi da noi proposti, per segnalare il proprio interesse in questo caso, è necessario farlo attraverso il portale nazionale della CRI chiamato GAIA; da dove sarà possibile verificare se e quali sedi CRI sono in procinto di attivare corsi base, e dunque lasciare i propri dati per essere ricontattati.
Il nostro Comitato attiva – di norma – un corso base all’anno, indicativamente a partire dal mese di Settembre.
Dopo il corso base per diventare Volontari di Croce Rossa Italiana, chi volesse
conseguire la certificazione di soccorritore-esecutore – indispensabile per svolgere
attività a bordo delle ambulanze in Lombardia – deve seguire e superare due moduli
formativi distinti e successivi.
Modulo “A” della durata di 42 ore
Corso teorico-pratico per abilitare al trasporto sanitario di persone che, in assenza di
bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di
accompagnamento protetto presso strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Requisiti:
– essere Volontari CRI in servizio attivo
– idoneità psico-fisica allo svolgimento del servizio
– essere maggiorenni e non aver superato il 70° anno d’età
– conoscenza della lingua italiana
Modulo “B” della durata di 78 ore
Corso teorico-pratico volto all’apprendimento delle nozioni e delle capacità tecniche utili
al superamento dell’esame regionale che consente di ottenere la qualifica di
soccorritore-esecutore e di poter svolgere dunque attività nell’ambito del soccorso
sanitario urgente.
Requisiti:
– idoneità psico-fisica allo svolgimento del servizio
– aver superato l’esame del precedente Modulo “A”
Il nostro Team di istruttori e formatori afferisce al Centro di Formazione Riconosciuto
e Accreditato (CEFRA) della Croce Rossa Italiana presso l’Azienda Regionale Emergenza
Urgenza, questo ci permette di erogare corsi di primo soccorso secondo le normative
regionali, riconosciuti e legalmente validi per l’adempimento degli obblighi di legge in
materia.
Il nostro Comitato attiva corsi di primo soccorso rivolti a tutti i cittadini, alle scuole e alle
associazioni sportive.
Questa tipologia di corso è attivata a dipendere dalle richieste, e si propone di
trasmettere le nozioni basilari del primo soccorso e i gesti salvavita quali la rianimazione
cardio-polmonare, attraverso una parte teorica ed una parte pratica.
Siamo in grado di effettuare corsi di Primo Soccorso Aziendale per lavoratori
incaricati di svolgere nei luoghi di lavoro, la mansione di Addetto al Primo Soccorso
Aziendale ai sensi del D.Lgs. 81/08 e DM 388/03
Tipologie di corsi erogati:
– Gruppo A (16 ore)
– Gruppo A aggiornamento triennale (6 ore)
– Gruppo B/C(12 ore)
– Gruppo B/Caggiornamento triennale (4 ore)
Questi corsi possono essere svolti sia presso le aziende o le attività richiedenti, sia presso
la nostra sede di via Marcora s.n.c. 20090 Opera (MI), senza spese aggiuntive.
Il nostro Comitato è dotato di tutti i supporti formativi necessari ad un apprendimento
efficace (manichini per esercitazione, simulatori e presidi sanitari) e di un’aula dedicata
alla formazione in grado di ospitare 60 partecipanti.
Il progetto Manovre Salvavita Pediatriche della CRI mira a informare e formare tutti
coloro che vivono a contatto con bambini e lattanti (genitori, nonni, insegnanti…) sulle
manovre salvavita, indispensabili per tutelare e preservare la salute dei più piccoli.
Esistono diversi eventi formativi/informativi:
– Lezione informativa, della durata di 1 ora
– Sonno Sicuro, informativa della durata di 1 ora
– Corso Manovre Salvavita Pediatriche, della durata di 3 ore (Manovre Disostruzione
Pediatrica e rianimazione cardiopolmonare pediatrica)
– Corso Manovre Salvavita Pediatriche Mass Training (addestramento di massa), della
durata di 3 ore (Manovre Disostruzione Pediatrica e rianimazione cardiopolmonare
pediatrica, lezione teorica e pratica interattiva simultanea)
Per informazioni scrivi a: formazione@criopera.it
Il nostro Comitato partecipa al progetto PAD (Public Access Defibrillator) che promuove la formazione della cittadinanza alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore (DAE).
Il corso è rivolto ad aziende, associazioni sportive, Enti, privati, cittadini.
Il corso di abilitazione ha una durata di 5 ore ed è generalmente tenuto presso la nostra sede di Opera. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di operatore laico BLSD (Basic Life Support – Defibrillation) riconosciuto da AREU118 Lombardia.
Vengono organizzati anche i corsi di aggiornamento per coloro che sono già abilitati all’utilizzo del defibrillatore.
I Giovani della Croce Rossa Italiana sono da sempre impegnati nel portare ai propri
coetanei formazione e informazione sui più svariati temi legati alla salute e alla
cittadinanza attiva. In particolare nel nostro Comitato sono due le campagne promosse.
Educazione alla sicurezza stradale
I nostri Giovaniintendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla
prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio, educare la
popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano,intervenendo nelle
scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione giovanile enelle autoscuole.
Educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
L’attività di Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente
Trasmissibili (MST) nasce dalla volontà dei Giovani della Croce Rossa Italiana di
promuovere l’interesse della popolazione verso l’adozione di stili di vita sani e sicuri. Le
attività e le tematiche sono adattate e modulate a seconda del target con cui si fa attività,
intervenendo principalmente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei
luoghi di aggregazione giovanile . Le informazioni diffuse sono basate su evidenze
medico-scientifiche e vertono sull’Educazione alla Sessualità, sulla contraccezione e sulla
prevenzione delle MST. La nostre attività inoltre sensibilizzano al rispetto delle persone,
dei loro orientamenti sessuali e alla promozione di una cultura della
non-discriminazione.
Le lezioni e gli incontri non hanno una sede stabile, e spesso hanno luogo presso gli
istituti scolastici che promuovono una collaborazione con Croce Rossa Italiana su questi
temi.
L’azione dei Giovani è basata sulla peer-education – ovvero educazione “alla pari” – che
consente di raggiungere più facilmente gli obiettivi di sensibilizzazione e informazione
tra i più giovani.