Testo di introduzione
Requisiti
Può accedere al corso chi:
• esprime la volontà di aderire ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
• si associa in qualità di Socio Ordinario;
• è cittadino italiano ovvero cittadino di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché regolarmente soggiornante nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia;
• non è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;
• assume l’impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, di cui allo Statuto ed ai Regolamenti che disciplinano l’organizzazione e l’attività dei Volontari, che consentono il raggiungimento dei fini statutari dell’Associazione.
Durata e argomenti trattati
Il corso ha una durata minima di 18 ore, suddivise generalmente in 9 lezioni da due ore cad. bisettimanali.
Gli argomenti trattati si inseriscono in due parti ideali:
I parte: la Croce Rossa
Introduzione al Movimento Internazionale, la struttura nazionale e internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, i 7 Principi Fondamentali, il Diritto Internazionale Umanitario, le Convenzioni di Ginevra, l’Emblema, la Strategia 2020 della Federazione Internazionale, gli Obiettivi Strategici 2020 della CRI, il Codice Etico e di Condotta, le attività della CRI.
II parte: gesti salvavita ed elementi di Primo Soccorso:
Urgenza e gravità, attivazione del soccorso sanitario, valutazione dello scenario e autoprotezione, la valutazione dell’infortunato, la catena della sopravvivenza, le manovre di disostruzione delle vie aeree, la P.L.S, il B.L.S. adulto e pediatrico, le emorragie, i traumi, i malori improvvisi e la perdita di coscienza, l’ictus, i colpi di calore, lo shock, le lesioni da caldo e da freddo, le ferite.
Per segnalare il proprio interesse ed essere ricontattati in caso attivazione di un corso base per diventare volontari CRI, in una delle sedi da voi scelte, è necessario visitare il portale nazionale GAIA.
Per ricevere informazioni di diversa natura è possibile scriverci, gli estremi sono disponibili nella sezione contatti.